
- Questo evento è passato.
Gloria Campaner, pianoforte
10 Settembre 2020 @ 21:00 - 23:00
GLORIA CAMPANER, pianoforte
O. Respighi (1879 – 1936)
Notturno (1904)
L. van Beethoven (1770 – 1827)
Sonata in do diesis min op. 27 n. 2 “Al chiaro di luna”
L. Berio (1925 – 2003)
Wasserklavier
F. Chopin (1810 – 1849)
dai Preludi op. 28: n. 2 (Il ruscello), 3, 4, 14, 15 (La goccia d’acqua)
C. Debussy (1862 – 1918)
da Images (prima serie): Reflets dans l’eau
dalla Suite bergamasque: Clair de lune
da Préludes (Premier Livre): La cathédrale engloutie, Les collines d’Anacapri
L’isle joyeuse
Ingresso a pagamento – Per maggiori informazioni sulla biglietteria clicca qui
_________________________________________________
Gloria Campaner
La pianista veneziana Gloria Campaner, con più di venti vittorie in concorsi nazionali ed internazionali, svolge attività concertistica nei principali Festival e Stagioni in ogni continente.
Gli impegni recenti, con orchestra e in recital, comprendono i tour in Europa, Cina, Giappone, Sud Africa, Armenia, Libano, USA, Israele, America Latina, India, Isola di Pasqua, e anche Myanmar, dove si è esibita in uno dei primi concerti pubblici dopo la fine del regime autoritario.
Appassionata camerista ha collaborato con Johannes Moser, Ivry Gitlis, Ana Chumachenco, Michael Kugel, Sergei Krylov, il Quartetto di Cremona, l’Azahar Ensemble, il Borusan Quartet, Tamsin Waley-Cohen, Angela Hewitt, Igudesman & Joo solo per nominarne alcuni così come con i solisti di molte orchestre prestigiose fra cui Berliner Philharmonic, Filarmonica della Scala, Orchestra Nazionale di Santa Cecilia a Roma, Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam, Seattle Symphony Orchestra e Metropolitan Opera of New York.
Sempre attenta alla musica contemporanea è dedicataria di numerosi lavori eseguiti in prima assoluta di compositori quali Marton Illès, Marcello Abbado, Jorg Widmann, Vittorio Montalti, Giovanni Sollima; amante della sperimentazione ha collaborato con jazzisti internazionali fra cui Leszek Mozdzer e Stefano Bollani.
Ha registrato per vari canali televisivi e radiofonici (es. RAI, CNN, Sky Classica, Sky Arte, RTSI-Svizzera).
Nel 2018 è uscito il nuovo cd dedicato a Schumann registrato con l’Orchestra della Fenice ed il M° Axelrod (Warner, nomination ICMA 2020), dopo quello dedicato a Rachmaninov con l’Orchestra Sinfonica Nazionale-RAI e il M° Jurai Valcuha (Warner) e il cd solistico che comprende composizioni di Schumann e Rachmaninov (Emi).
Sempre attenta ai meno fortunati, è stata madrina di molte attività benefiche che sostiene attivamente.
Ideatrice dell’innovativo progetto See Sharp (workshop di creatività musicale per giovani musicisti) tiene corsi e masterclasses in Italia ed all’estero.
Nel 2014 ha ricevuto una Fellowship dal prestigioso Borletti Buitoni Trust.
Dal 2018 è Direttore Artistico dell’Associazione Musicale “Bellini” (Messina) e nello stesso anno ha ottenuto la cattedra di pianoforte come ‘guest professor’ alla Nelson Mandela University di Port Elizabeth (Sudafrica).
Dettagli
- Data:
- 10 Settembre 2020
- Ora:
-
21:00 - 23:00
- Categoria Evento:
- Calendario generale
Luogo
- Teatro Comunale Luigi Russolo
-
Via Silvio Pellico
Portogruaro, Venezia 30026 Italia + Google Maps - Telefono:
- +39 0421 270069